
In foto: miscelatore di pompaggio in posizione di lavoro
Il ciclo di lavoro
Per realizzare questo tipo di prodotto, l’impianto Overmat è equipaggiato essenzialmente di compartimenti di stoccaggio delle materie prime (sabbia, cemento, acqua e additivi) e di sistemi di convogliamento automatico di queste nelle vasche di miscelazione e pompaggio.
Nello specifico, la sabbia viene prelevata mediante un nastro trasportatore, il cemento mediante coclea e i liquidi tramite flussimetri dedicati.
Tutti i materiali vengono quindi trasportati in un primo miscelatore per il dosaggio, per poi passare in quello adibito alla miscelazione e al pompaggio del prodotto finito. Il miscelatore per il pompaggio è parcheggiato in alto durante gli spostamenti su strada, mentre viene abbassato al suolo per la fase di lavoro, mediante un comando automatico.
Gestione e controllo
Come avviene su tutti gli impianti Overmat, il massetto viene prodotto e pompato in cantiere, in tempi rapidi. È il caso questo di un’azienda di Leicestershire che ha pompato ben 100 m³ di massetto in un giorno solo! Va da sé, che ciò porti ad alti risparmi e alla possibilità di operare su più cantieri nella stessa giornata.

In foto: refill della sabbia tramite caricatore
Inoltre, il lavoro viene eseguito nel pieno rispetto delle norme di sicurezza.
Infatti, l’intero processo produttivo viene gestito da terra, mediante il radiocomando bi-direzionale fornito di serie.
Inoltre, il pannello operatore installato a bordo, permette di controllare tutti i parametri di produzione e di scaricare i dati del lavoro svolto a fine cantiere, grazie alla stampante integrata.
La tecnologia degli impianti Overmat permette altresì di visualizzare tutti i dati della macchina anche dal proprio ufficio, grazie a un’applicazione web che ne rileva parametri come la posizione e la cronologia dei cantieri svolti.
Questo si traduce in una certificazione controllata del prodotto, che permette di avere una costificazione esatta delle commesse.
Come detto prima, i materiali impiegati sono sfusi, il che porta a un abbattimento dei costi e degli imballaggi. La ricarica di questi è molto semplice e può avvenire anche nel proprio deposito.
Soluzioni brevettate
Un interessante strumento che viene installato sulle macchine destinate a questa zona del continente è la sonda che rileva la percentuale di umidità della sabbia. Questo dispositivo brevettato corregge in automatico la quantità d’acqua per l’impasto, in base all’umidità dell’inerte, permettendo così di ottenere un prodotto omogeneo e certificato.

In foto: sonda che rileva l’umidità della sabbia, per un prodotto omogeneo
A seconda delle zone di utilizzo, questi impianti sono disponibili sia in versione camion, sia in versione semirimorchio, con diversi volumi.

In foto: impianto Overmat su semirimorchio, con miscelatore di pompaggio in posizione di riposo
La particolarità della versione camion, invece, riguarda il compartimento della sabbia a forma di parallelepipedo con fiancate inclinabili brevettate. Queste si possono azionare per svuotare completamente il vano, permettendo così di poter sfruttare il suo totale volume di carico.
Per questo motivo – e non solo – gli impianti Overmat si presentano compatti e dagli ingombri ridotti, facili da manovrare anche nei posti di più difficile accesso.

In foto: fiancate ribaltabili del compartimento sabbia – soluzione brevettata
Per saperne di più: https://www.overmat-screed.com/soluzioni/massetto-autolivellante-sottofondo-alleggerito-serie-als/